Lunedì 4 Giugno
h. 9.30-10.15
Sala dei Concerti - Casa della Musica
Saluti
Paolo Andrei (Magnifico Rettore dell'Università di Parma)
Diego Saglia (Direttore DUSIC Università di Parma)
Michele Guerra, Sara Martin (Università di Parma)
h. 10.15-11.00
Roberto De Gaetano (Università della Calabria)
La forma critica
Chair: Michele Guerra (Università di Parma)
h. 11.00-11.30
Chiostro - Casa della Musica
Coffee Break
h. 11.30-13.30
Auditorium - Casa della Musica
Sessione parallela 1
"Teoria e Critica"
Chair: Paolo Noto (Università di Bologna)
Discorso critico, storia e teoria. Tre cose su Daney e il cinema italiano
Dario Cecchi (Università della Calabria)
“Fata Morgana”, ovvero la forma di un pensiero teorico-critico
Nausica Tucci (Università della Calabria)
I generi del discorso. La riflessione critica ai tempi del web
Angela Maiello (Sapienza Università di Roma)
L'analisi del racconto, la teoria del formato. Critica online e serie tv
Massimiliano Coviello (Università di Siena)
Una rete di oggetti teorici. La critica cinematografica sul web
Bruno Roberti (Università della Calabria)
La forma-conversazione nella pratica critica
Luca Venzi (Università di Siena) Luca Venzi (Università di Siena)
777
Luca Venzi (Università di Siena) Luca Venzi (Università di Siena) Luca Venzi (Università di Siena)
777
h. 11.30-13.30
Aula didattica - Casa della Musica
Sessione parallela 2
"Dalla parte di lei. Sguardi femminili sul cinema italiano"
Chair: Valentina Re (Link Campus University)
Oriana Fallaci. Scritture mordaci sul cinema italiano
Elena Porciani (Università della Campania)
Elsa Morante al cinema (1950-1951)
Stefania Rimini (Università di Catania)
Una passione al 'mercurio'. Il cinema nello sguardo di Alba de Céspedes
Maria Rizzarelli (Università di Catania)
«La memoria è l’unica vera chiave di giudizio». Natalia Ginzburg e il cinema
Chiara Tognolotti (Università di Firenze)
«La voce schietta di fatti e volti». La scrittura sul cinema di Anna Banti
h. 13.30-14.30
Chiostro - Casa della Musica
Pausa Pranzo
h. 14.30-17.00
Auditorium - Casa della Musica
Sessione parallela 1
"Angoli Critici"
Chair: Claudio Bisoni (Università di Bologna)
«Le belle donne ci piacciono. E come!» Mascolinità e rapporti di genere in “Cinema nuovo” (1952-1958)
Dorothea Burato
Tra critica e costume. L'immagine delle dive nelle riviste femminili del secondo dopoguerra
Gabriele Landrini (Sapienza Università di Roma)
Critica cinematografica e riviste maschili: il caso di “Bigfilm”
Corinne Pontillo (Università di Catania)
“Il Politecnico” tra critica cinematografica e divulgazione
Marco Zilioli (Università di Bologna)
Il cinema nella rivista “Pattuglia” (1947-1953)
Livio Lepratto
Una critica cattolica ancora da scoprire: “L’eco del cinema e dello spettacolo” e “Cronache del cinema e della televisione”
Fabio Pezzetti Tonion (Museo Nazionale del Cinema)
«Questa malattia non è mortale». “Cinema Nuovo”, Guido Aristarco e il cinema di Ingmar Bergman
h. 14.30-17.00
Aula didattica - Casa della Musica
Sessione parallela 2
"L'autore critico"
Chair: Leonardo Gandini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Sfondi critici. De Santis, “Cinema” e la nascita del neorealismo
Simona Busni (Università della Calabria)
Il mistero dell'immagine: Antonioni critico
Antonio Capocasale (Università della Calabria)
Pensare più uno. Invenzione e vis critica di Zavattini
Raffaello Alberti (Università della Calabria)
Per una critica telescopica. Maurizio Grande e il problema dello stile nel discorso critico
Alessia Cervini (Università di Palermo)
Bazin e la critica cinematografica italiana
Francesco Ceraolo (Università della Calabria)
Oltre la semiologia. Pasolini critico cinematografico
h. 18.30
laFeltrinelli
Presentazione libro
Roy Menarini, Il discorso e lo sguardo. Forme della critica e pratiche della cinefilia (Diabasis, 2018)