Lunedì 4 Giugno
h. 9.30-10.15
Sala dei Concerti - Casa della Musica
Saluti
Paolo Andrei (Magnifico Rettore dell'Università di Parma)
Diego Saglia (Direttore DUSIC Università di Parma)
Michele Guerra, Sara Martin (Università di Parma)
h. 10.15-11.00
Roberto De Gaetano (Università della Calabria)
La forma critica
Chair: Michele Guerra (Università di Parma)
h. 11.00-11.30
Chiostro - Casa della Musica
Coffee Break
h. 11.30-13.30
Auditorium - Casa della Musica
Sessione parallela 1
"Teoria e Critica"
Chair: Paolo Noto (Università di Bologna)
Discorso critico, storia e teoria. Tre cose su Daney e il cinema italiano
Dario Cecchi (Università della Calabria)
“Fata Morgana”, ovvero la forma di un pensiero teorico-critico
Nausica Tucci (Università della Calabria)
I generi del discorso. La riflessione critica ai tempi del web
Angela Maiello (Sapienza Università di Roma)
L'analisi del racconto, la teoria del formato. Critica online e serie tv
Massimiliano Coviello (Università di Siena)
Una rete di oggetti teorici. La critica cinematografica sul web
Bruno Roberti (Università della Calabria)
La forma-conversazione nella pratica critica
Luca Venzi (Università di Siena) Luca Venzi (Università di Siena)
777
Luca Venzi (Università di Siena) Luca Venzi (Università di Siena) Luca Venzi (Università di Siena)
777
h. 11.30-13.30
Aula didattica - Casa della Musica
Sessione parallela 2
"Dalla parte di lei. Sguardi femminili sul cinema italiano"
Chair: Valentina Re (Link Campus University)
Oriana Fallaci. Scritture mordaci sul cinema italiano
Elena Porciani (Università della Campania)
Elsa Morante al cinema (1950-1951)
Stefania Rimini (Università di Catania)
Una passione al 'mercurio'. Il cinema nello sguardo di Alba de Céspedes
Maria Rizzarelli (Università di Catania)
«La memoria è l’unica vera chiave di giudizio». Natalia Ginzburg e il cinema
Chiara Tognolotti (Università di Firenze)
«La voce schietta di fatti e volti». La scrittura sul cinema di Anna Banti
h. 13.30-14.30
Chiostro - Casa della Musica
Pausa Pranzo
h. 14.30-17.00
Auditorium - Casa della Musica
Sessione parallela 1
"Angoli Critici"
Chair: Claudio Bisoni (Università di Bologna)
«Le belle donne ci piacciono. E come!» Mascolinità e rapporti di genere in “Cinema nuovo” (1952-1958)
Dorothea Burato
Tra critica e costume. L'immagine delle dive nelle riviste femminili del secondo dopoguerra
Gabriele Landrini (Sapienza Università di Roma)
Critica cinematografica e riviste maschili: il caso di “Bigfilm”
Corinne Pontillo (Università di Catania)
“Il Politecnico” tra critica cinematografica e divulgazione
Marco Zilioli (Università di Bologna)
Il cinema nella rivista “Pattuglia” (1947-1953)
Livio Lepratto
Una critica cattolica ancora da scoprire: “L’eco del cinema e dello spettacolo” e “Cronache del cinema e della televisione”
Fabio Pezzetti Tonion (Museo Nazionale del Cinema)
«Questa malattia non è mortale». “Cinema Nuovo”, Guido Aristarco e il cinema di Ingmar Bergman
h. 14.30-17.00
Aula didattica - Casa della Musica
Sessione parallela 2
"L'autore critico"
Chair: Leonardo Gandini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Sfondi critici. De Santis, “Cinema” e la nascita del neorealismo
Simona Busni (Università della Calabria)
Il mistero dell'immagine: Antonioni critico
Antonio Capocasale (Università della Calabria)
Pensare più uno. Invenzione e vis critica di Zavattini
Raffaello Alberti (Università della Calabria)
Per una critica telescopica. Maurizio Grande e il problema dello stile nel discorso critico
Alessia Cervini (Università di Palermo)
Bazin e la critica cinematografica italiana
Francesco Ceraolo (Università della Calabria)
Oltre la semiologia. Pasolini critico cinematografico
h. 18.30
laFeltrinelli
Presentazione libro
Roy Menarini, Il discorso e lo sguardo. Forme della critica e pratiche della cinefilia (Diabasis, 2018)
Martedì 5 Giugno
h. 9.30-11.15
Auditorium - Casa della Musica
Sessione parallela 1
"I video essays/1"
Chair: Stefania Rimini (Università di Catania)
Critica attraverso le immagini: il progetto per una controstoria del cinema italiano.
Carlo Ugolotti (Istituto della Resistenza di Parma)
Il video-saggio come remake: riflessioni a partire da La giungla
Gabriele Gimmelli (Università di Bergamo)
La morte e il principe: ipotesi per un videosaggio sul macabro nel cinema di Totò
Arianna Lodeserto
Trentasette film per una casa. L'ignoto urbano e le utopie del cinema underground
h. 9.30-11.15
Aula didattica - Casa della Musica
Sessione parallela 2
"Televisione, web, new media/1"
Chair: Sara Martin (Università di Parma)
Televisione delle origini e critica cinematografica, 1954-1960 Per una genealogia della critica televisiva in Italia
Leonardo Cabrini (Indiana University)
Televisione, critica e analisi del film. Il caso Studio cinema (1978)
Chiara Checcaglini (Università di Urbino)
Scrivere di tutto: audiovisivo e critica nei siti non specializzati
Carlotta Guido (Sapienza Università di Roma)
Dalla carta al web, dal web alla carta: inversioni di tendenze nella critica cinematografica on-line
Roy Menarini (Università di Bologna)
La critica web e il blockbuster: gusti di un futuro passato
h. 11.15-11.45
Chiostro - Casa della Musica
Coffee Break
h. 11.45-12.45
Auditorium - Casa della Musica
Sessione parallela 1
"I video essays/2"
Chair: Stefania Rimini (Università di Catania)
Per uno smontaggio del video-essay, una riflessione tra accademia e critica giornalistica
Nicola Dusi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Teoria e pratica del video essay tra cinema e televisione
h. 11.45-12.45
Aula didattica - Casa della Musica
Sessione parallela 2
"Televisione, web, new media/2"
Chair: Sara Martin (Università di Parma)
«L’importante è che le visualizzazioni rimangano basse, altrimenti […] mi tocca rifare di nuovo il canale»: esempi italiani di nuova cinefilia radicale sul web.
Alberto Brodesco (Università di Trento)
YouCritic. La video-recensione come fenomeno YouTube
h. 12.45-13.30
Elena Dagrada (Università Statale di Milano)
Di cosa parliamo quando parliamo di critica cinematografica
Chair: Luca Venzi (Università di Siena)
h. 13.30-14.30
Chiostro - Casa della Musica
Pausa pranzo
h. 14.30-16.30
Auditorium - Casa della Musica
Sessione parallela 1
"Ciroli, centri, cineamatori"
Chair: Alessia Cervini (Università di Palermo)
Tra entusiasmo e disincanto. La critica e il cinema amatoriale nelle riviste di cinema tra gli anni Cinquanta e Sessanta
Diego Cavallotti (Università di Udine)
Rivoluzione video? Rilievi di critica nelle riviste per videoamatori (1981-1995)
Andrea Mariani (Università di Udine)
La giovane critica. Genesi, disseminazione e tendenze dei quaderni dei Centri Universitari Cinematografici
Federico Giordano (Università Telematica San Raffaele)
Critica e civismo. Il caso del Circolo del cinema Zavattini di Reggio Calabria
h. 14.30-16.30
Aula didattica - Casa della Musica
Sessione parallela 2
"Arti e mestieri"
Chair: Lucia Cardone (Università di Sassari)
Verso «il cinema di domani». La critica cinematografica nelle riviste d’arte del secondo dopoguerra (1945-1955)
Vincenzo Estremo (NABA) Francesco Federici (Università Iuav di Venezia)
Cinema e arte contemporanea: migrazioni critiche
Marco Teti (Università eCampus)
Con la testa e con l'anime. La critica italiana specializzata nel disegno animato giapponese dalle origini ai giorni nostri.
Gabriele Rigola (Università eCampus)
Discorsi critici tra cinema e gastronomia. Elio Petri recensore per la rivista Nuova cucina diretta da Ugo Tognazzi
Giulia Raciti (Università di Palermo)
Il cinema di Carmelo Bene: uno sguardo tra le riviste militanti
h. 17.00
Sala dei Concerti - Casa della Musica
Riunione Consulta Universitaria di Cinema
Conversazione con Francesco Casetti (Yale University)
Intervengono Maria Grazia Fanchi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Francesco Pitassio (Università di Udine)
Programmi di ricerca nei Film and Media Studies: tendenze, problemi, e qualche chiave di lettura.
Mercoledì 6 Giugno
h. 9.30-10.15
Sala dei Concerti - Casa della Musica
Michele Guerra, Sara Martin (Università di Parma)
Il progetto SIR 2015-2018
h. 10.15-10.45
Chiostro - Casa della Musica
Coffee Break
h. 10.45-12.30
Sala dei Concerti - Casa della Musica
"Pubblico, industria, censori, produttori"
Censori e recensori
Francesco Di Chiara (Università eCampus) Paolo Noto (Università di Bologna)
«I padroni del cinema italiano». Il rapporto tra critica e produzione nella stampa cinematografica degli anni Cinquanta.
Fabio Andreazza (Università di Chieti-Pescara)
Critica e pubblico: uno studio quantitativo sui film italiani (1945-1949)
Emiliano Morreale (Sapienza Università di Roma)
Archeologia del popolare. Il dibattito critico negli anni Sessanta italiani.
h. 12.30-13.30
Sala dei Concerti - Casa della Musica
Francesco Casetti (Yale University)
Il superfluo necessario
Chair: Michele Guerra (Università di Parma)
h. 13.30-14.30
Chiostro - Casa della Musica
Pausa pranzo
h. 14.30
Chiostro - Casa della Musica
Presentazione libro
Marco Bertozzi, Documentario come arte. Riuso, performance, autobiografia nell'esperienza del cinema contemporaneo (Marsilio, 2018)