continua Questo sito utilizza i cookie per analisi statistiche: continuando la navigazione ne accetti l'uso.
Il pensiero critico italiano
Scrivere di cinema dal dopoguerra al web
Convegno di studi, Parma, 4-6 Giugno 2018
Il convegno di studi, Il pensiero critico italiano. Scrivere di cinema dal dopoguerra al web, si svolgerà a Parma dal 4 al 6 giugno 2018. L’attenzione sempre crescente alla nostra tradizione cinematografica ha riaperto, in anni recenti, il cantiere di riflessione sul pensiero critico italiano. Il lavoro di scavo e di valorizzazione degli archivi pubblici e privati, lo spoglio e l’analisi delle riviste specializzate e popolari, lo studio approfondito di personalità fondamentali nella storia della critica cinematografica nazionale, il ruolo dei lettori e il contributo di figure spesso rimaste in ombra, hanno permesso di rimappare i territori della critica italiana e di indagarne con maggior chiarezza il raggio d’azione, i limiti e l’impatto sul discorso culturale nazionale e non solo. Nel frattempo, l’esplosione del web ha riconfigurato la figura del critico, modificato il comportamento dei lettori e innescato pratiche di fidelizzazione e forme di autorevolezza del tutto inedite.

Il convegno di studi intende ripensare la tradizione della critica cinematografica italiana dal dopoguerra ai giorni nostri, riconsiderandone il ruolo, l’impatto e le funzioni all'interno di un più ampio progetto di discorso sul cinema, sui suoi destini e sul dibattito culturale italiano.

In particolare, il convegno mira a mettere a fuoco i seguenti punti:

  • Critica e teoria: confronti, rapporti, intersezioni
  • Politica e ideologia
  • La pervasività del discorso cinematografico nelle riviste non di settore
  • Critica alla critica: storia e storiografia
  • La narrazione fotografica come discorso critico
  • I rapporti internazionali
  • Il mestiere del critico e la cultura popolare
  • L’aura del critico
  • Lo sguardo femminile
  • La critica quotidianista
  • La critica accademica
  • Focus su singole riviste o su singole figure di critico
  • Il rapporto coi lettori
  • Dal cinema alla televisione: migrazioni critiche
  • I video essays
  • Lo tsunami del web: quale critico per la rete, quale rete per il critico.